Scopri i corsi della nostra
Scuola di Musica a Ferrara
La nostra scuola di musica offre corsi ideati per ottimizzare l’apprendimento sia dello strumento sia della musica, a qualunque livello richiesto. Impara le basi del tuo strumento preferito e i fondamenti della musica fino a esplorare le tecniche più avanzate e moderne legate alla musica contemporanea.
Lo studio dello strumento sarà guidato da percorsi didattici altamente personalizzati in base alle tue esigenze, potrai decidere anche la durata delle lezioni, che saranno rigorosamente individuali.
Essere un allievo di Hybrid Music School offre inoltre la possibilità di approfittare e sfruttare tutte le integrazioni formative che l’intera struttura offre:
La nostra scuola di musica offre corsi ideati per ottimizzare l’apprendimento sia dello strumento sia della musica, a qualunque livello richiesto. Lo studio dello strumento sarà guidato da percorsi didattici altamente personalizzati in base alle tue esigenze.
- Esperienze in studio di registrazione;
- Possibilità di suonare con altri allievi nelle sale prove dedicate;
- Seminari con musicisti professionisti;
- Corsi legati al mondo dello spettacolo (teatro, doppiaggio, radio).
Lorenzo Locorotondo
Tastiere e Pianoforte Moderno
Lorenzo Locorotondo (Ferrara, 22/01/1992) comincia a studiare pianoforte classico all'età di otto anni. Musicista poliedrico e molto prolifico, nonostante la giovane età, ha all’attivo una quantità di progetti e collaborazioni da far invidia ai più noti musicisti del panorama nazionale. Dal funk jazz dei "Duck Juice" allo ska dei "La Banda Loska", dallo swing-pop degli "Swingirl" alle tastiere elettro-house del "Sinastra", storico Club di Ferrara. E, ancora, dal "Ferrara Buskers Festival" (al quale ha partecipato per ben tre volte) a musical e compagnie teatrali (tra cui citiamo la collaborazione con Andrea Poltronieri nello spettacolo "Taci Nives"). Dall'Italia fino al Mar Baltico, più precisamente a Tallinn, Lorenzo dimostra grandi mezzi tecnici e creatività da vendere.
Ha suonato e collaborato con diversi musicisti, tra i quali: Stefano Peretto, Lele Barbieri, Andrea Poltronieri, Fabrizio Sauro, Roberto Poltronieri, Ella Armstrong, Bruno Corticelli, Marco Giolli, Carlo Atti, Roberto Manuzzi, Massimo Morganti, Andrea Grillini, Junjie Wang e altri.
Giorgio Contrastini
Chitarra moderna elettrica e acusticaStudia presso il conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara e con il Maestro Danilo Minotti a Milano. Suona, tra gli altri, con Tiziano Ferro, Max Gazze’, Steph Burns e registra per diverse produzioni teatrali e televisive.Realizza l’arrangiamento acustico di ”Cuore e vento” dei Moda’ inserito nella colonna sonora di ”Moda’-come in un film” in programmazione in tutte le sale cinematografiche nel 2014. Da più di 20 anni svolge intensa attività didattica e alcuni suoi ex allievi oggi sono affermati professionisti.
Riccardo Barbieri
Chitarra Elettrica e Armonia
Nato il 20 maggio 1987, comincia all’età di diciassette anni ad avvicinarsi allo strumento. Nel settembre 2003 ha inizio il suo percorso di studi con il M. Romano Gallerani presso Auxing di Bondeno. Dal 2007 approfondisce lo studio musicale, prendendo lezioni di teoria e solfeggio, armonia e arrangiamento con il M. Lele Pisa. Intraprende poi il percorso con il M. Giorgio Contrastini, durante il quale scopre la grande passione per la chitarra acustica. Unitamente all'attività didattica, è impegnato in attività live e in studio con alcune band della scena rock e metal del ferrarese: Twilight hall (vittoria rock a fe 2009 sez. Giovani) e Burning Universe (helloray-Epicus records 2010).
Dal 2016 suona con il trio Acustico capitanato da Chiara Bolognesi e Raffaele Guandalini TAKE3 e partecipa come chitarrista all'organico della big band "the Great Roll Utrasonic Orchestra" (2017-2018).
Dal 2018 ha continuato il percorso di perfezionamento sotto la guida dei M. Cassandro e Adriano Brunelli, intraprendendo un discorso rivolto verso il jazz, mediante lo sviluppo di un fraseggio consono e riconoscibile per stile, con l'obiettivo di articolare e padroneggiare i modi e l'espressione jazz a livello superiore tramite metodi come il Galbraith e studi di chitarristi jazz famosi. Si occupa inoltre di arrangiamenti standard per diversi strumenti: partecipa, infatti, a uno spettacolo teatrale, arrangiando per piccola combo pezzi di accompagnamento al recital.
Dal 2011 ad oggi è insegnante presso Circolo Auxing a.p.s. di chitarra a livello base-intermedio per allievi di qualsiasi età, dalla propedeutica in avanti, con metodi moderni che affrontano tutte le tecniche e gli stili fondamentali per la costruzione di una base solida ed eterogenea.
Chitarra elettrica pop-rock-metal con sviluppo della tecnica solista (costruzione di un'ottima plettrata alternata su scale pentatoniche, a 7 note nei vari modi e modelli, hybrid e sweep picking, tapping triadico e a più voci)
Chitarra elettrica pop-rock-metal con sviluppo della tecnica di accompagnamento esecuzione di accompagnamenti e progressioni armoniche peculiari dei vari stili: pop moderno, swing, bossa, blues rock ed heavy metal)
Chitarra acustica plettro e fingerpicking con elementi di fingerstyle moderno e percussivo e accordature aperte e arrangiamento per piccole formazioni e chitarristico
Armonia funzionale su due livelli (intermediate e advanced) interamente originale, pensata e articolata mixando i metodi Berklee (B.neetles, A.Ulanovsky) tutti e quattro i livelli. Bill Russo composing & Harmony, Reharmonysation tecniques
Musica d'insieme per preparazione dei saggi e per approfondire i temi teorici delle lezioni di armonia.
Ha partecipato a diversi seminari, clinics e workshop, tra i più importanti: Gianfranco Continenza, Massimo Varini, Joe Pisto, Luca Colombo, Michele Vioni, Bob Brozman, Tony De Gruttola, Stu Hamn e Thomas Lang.
Ha partecipato, inoltre, a diverse fiere di settore come Maf Musica a Fiorano (MO) e Music wall a Pizzighettone (CR).
Chiara Bolognesi
Canto Moderno-
Giugno 2016: Certificazione Voice Teacher livello 1 WESING, sotto la guida del Maestro Michele Fischietti
-
Nel dicembre 2015 partecipa alla Master Class Filosofia della Voce Cantata tenuta dal Dott. Franco Fussi
-
Dal 2010 al 2014 allieva del Maestro Michele Fischietti
-
Dal 2007 al 2009 allieva del Maestro Luca Jurman
-
Dal 1997 al 2007 allieva dell’insegnante di canto moderno e canto jazz Paola Bonora
-
Dal 1993 al 2009 allieva di solfeggio, teoria musicale e armonia musicale presso Auxing Centro Culturale di Bondeno (FE)
Ha cantato in diverse formazioni di vario genere (quartetto jazz, trio acustico, duo acustico, esibizioni teatrali e come accompagnamento in sfilate di moda).
Ivan Mantovani
CantoSin dalla giovane età si appassiona alla musica, ascoltando principalmente i generi Rock e Metal, dai classici Deep Purple, Queen e Iron Maiden, ai meno convenzionali System Of A Down e Dream Theater.
-
Nel 2006 intraprende gli studi presso la scuola di musica Solaris di Argenta (Fe), seguito dal Maestro Andrea Bandi;
-
Nel 2008 entra a far parte dei Perikolo Generiko; dal suo ingresso ad oggi, la band si cimenta nel proporre un repertorio cover hard rock/ heavy metal.
-
Si iscrive al Conservatorio di Ferrara, ma insoddisfatto, lo abbandona per iscriversi nel 2009 al Modern Music Institute nella sede di Modena, studiando sotto la guida di Fabio Dessi fino al 2012;
-
Dal 2013 al 2014 si Diploma in canto moderno con 100/100 e inizia l’abilitazione all’insegnamento per MMI con Barbara Somogyova, all’epoca coordinatrice nazionale della sezione di canto MVI (Modern Vocal institute). Dopodiché comincia a tenere lezioni di canto in diverse sedi MMI (Modena, Ferrara, Comacchio e Bologna). Nel frattempo continua a seguire corsi extra, come Stage Performing e Studio Recording, presso MMI Modena.
-
Spinto dalla passione della produzione audio, segue il corso MRI (Modern Recording Institute) a Verona, tenuto da Davide Rossi, diplomandosi con 90/100. Comincia a lavorare sulla realizzazione di demo e video musicali ed esercita come tecnico audio in esibizioni dal vivo.
-
Nel 2014 entra a far parte della band Freight Train di Rimini (hard rock/AOR), che propone un repertorio misto, composto principalmente da brani originali, e che incide il suo primo album nel 2016 (pubblicato sotto Rockshots Records), ottenendo buoni risultati con il singolo You Won’t Fall e con la cover di Any Way You Want It dei Journey. Per quest’ultimo brano si è occupato in prima persona della produzione audio, sia in fase di recording che in fase di mixing e mastering.
-
Ha frequentato diverse Clinic di canto tenute da Sergio Calafiura, Michele Luppi, Roberto Tiranti e Alessandro Del Vecchio, con il quale ha intrapreso un percorso di studi dal 2016.
Oltre ai corsi di canto, per approfondire altri aspetti della voce, ha frequentato un corso di studi sulle tecniche del doppiaggio presso l’Accademia del Doppiaggio a Firenze, con Cristian Iansante e Roberto Pedicini.
Michele Dallamagnana
Basso
Intraprende il suo percorso di bassista all’età di 13 anni. Durante l' attività da musicista ha
preso parte a diverse formazioni musicali: suona con Silvia Zaniboni, con cui ha pubblicato due EP e
suonato in diversi locali e festival italiani, aprendo concerti a Jennifer Batten (chitarrista di Michael
Jackson), Neil Zaza e Fabio Treves.
Dal 2017 fa parte e collabora alla scrittura dei brani della band Funky Awesome Crew con
all’attivo un EP e tre singoli. Tra i concerti dal vivo la band ha supportato artisti come
Mezzosangue, gli Urban Strangers e Giò Sada. Hanno inoltre svolto due brevi tour nel sud
dell’Inghilterra, nel 2018 e nel 2019.
Durante la stagione primavera-estate del 2018 accompagno Bobby Solo nei suoi concerti dal vivo.
Formazione artistica: Prima di avvicinarsi al basso elettrico, ha studiato pianoforte dagli 8 ai 13 anni con il maestro
Massimiliano Urbinati, strumento che continuo tuttora a suonare. Successivamente iniziò l'approcio al basso elettrico da autodidatta, per poi iscrivermi nel 2012 alla Scuola di Musica Moderna AMF di Ferrara, dove prende lezioni dagli insegnanti Andrea Taravelli (basso) e Federico Benedetti
(armonia).
Mirko Calzolari
Batteria
Inizia a studiare batteria nel 2003, all'età di 11 anni.
Dopo le sue prime esibizioni live in svariati generi musicali avvia numerose collaborazioni con professionisti del settore musicale, del calibro di Gianni Drudi, James Thompson (sassofonista di Zucchero), Irene Robbins, Vonn Washington, Sophia Karim Laiwani, Massimiliano Giovanardi e tanti altri, specializzandosi nella musica blues, soul e latin.
Attualmente è un musicista indipendente, in live (anche con lo spettacolo solista "Drummirko Show") e in studio.
Enrico Zurma
Chitarra Elettrica e Acustica
Diplomato nel 2015 presso la RGA Rock Guitar Academy di Milano di Donato Begotti, nel corso CCR EXTREME, sotto la guida di Antonio Cordaro.
Attualmente studente di Chitarra Jazz al Conservatorio Venezze di Rovigo, ha studiato prima con Roberto Cecchetto e al momento con Domenico Caliri.
Ha diverse esperienze live in varie formazioni, da progetti inediti, tribute e cover band a compagnie teatrali.
Luca Trabanelli
Songwriting, scrittura e composizione
Diplomato al MIT di Los Angeles nel 1991 (GIT), turnista, arrangiatore e compositore. Esperienza internazionale come musicista in Inghilterra e Stati Uniti. In Italia ha suonato in band storiche della scena hard rock come Hocculta, R.A.F., Drama e collaborato con decine di progetti dello stesso periodo.
Insegnante di chitarra anche privato, tutt'ora chitarrista con Limite Acque Sicure di Ferrara (prog anni 70 italiano) e Magic Power di Milano (Hard/Heavy juke box cover band)
Pierluigi Zanni
Visual Studio
Ha studiato Chitarra Classica presso l'Istituto Vecchi Tonelli di Modena e “Musica e Nuove Tecnologie” al Conservatorio Luigi Cherubini a Firenze.
Muove i primi passi nel mondo dell'Audio-Visivo sperimentando con registrazioni ed elaborazioni del suono, arrivando a lavorare per la Rai.
Specializzato nella Composizione Sonora e Sound Design, collabora alla creazione di pubblicità di brand d'abbigliamento, cortometraggi e documentari.